Obiettivo
Terror and its social and cultural effects are the most unspeakable and traumatic facts of the 20th and 21st centuries. The two-fold argument is that terror a) operates and perpetuates itself by means of fantastic narratives, and b) is one of the characteristic elements evoked by the fantastic genre. This project seeks to investigate the interdependency of fantastic narrative and the historical phenomenon of terror. The five-year, six-member project combines a literary theoretical reassessment of the fantastic as a mode of telling the unspeakable with a historical case study of the Argentinean 'war on terrorism' during the military dictatorship of 1976-83 and its aftermath. The discourses of actual terror and imaginary fantastic intersect in the figure of the Disappeared: those suspected of terrorist activities against the state were systematically abducted, tortured, murdered, and forced to disappear. The Disappeared are not merely missing subjects, but also a social cipher of indeterminacy that decisively organizes traumatic past and political present through narrative. This project uses an approach which combines narratological analysis with a Cultural Studies perspective including Political Science and Social Anthropology to investigate the specific ways that the figure of the Disappeared shapes the Argentinean social body, its histories and collective self-understanding. For the first time, the Disappeared are analyzed as integral figures of the transition between historical reality and fantastical imagination. Their case history represents a paradigm for a terroristic answer to terrorism and can shed light on current debates on the war on terrorism . The research group will enquire into the conditions of emergence, authorships, paths of dissemination, the semantic de-and re-codings and reciprocal relations of concepts of terror, security and subversion. The methodology therefore combines qualitative Cultural Studies with quantitative analyses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.