Obiettivo
The Biofuels TP was officially launched in June 2006. Since October 2006, a secretariat, partly funded by the EC, has supported all TP activities. A key achievement of the TP was the publication of the Strategic Research Agenda (SRA) and the Strategy Deployment Document (SDD) in January 2008. Currently the Biofuels TP focuses on implementing the SRA/SDD and on contributing to the European Industrial Initiative on Bioenergy in the frame of the European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan). The contract of the current secretariat will end in March 2009. The overall objective of this proposal for a continuation of the Secretariat is to proactively support the Biofuels TP with a view to its changing needs. The Secretariat will be responsible for all organisational, administrative and communication tasks. Organisation, preparation and follow-up of Steering Committee Meetings and Working Group Meetings (WP2) as well as the organisation of events such as Stakeholder Plenary Meetings and workshops (WP3) form an important part of the day-to-day work. Additional priority work areas will include the Secretariat actively supporting the TP via increased networking activities. These aim at identifying and creating synergies with other ongoing biofuels related R&D activities and will involve TPs, ERA-Nets and national as well as EU policy makers (WP-3). Furthermore, the Secretariat will develop “Research Priority Documents” to facilitate the implementation of the SRA (WP4). The new Secretariat will monitor biofuels related R&D developments, maintain databases and draft documents such as position and strategy papers for the Biofuels TP (WP5). Compared to the ongoing activities which mainly focus on organisational, administrative and communicative support, this proactive approach represents an innovative feature of the new Secretariat and will secure greater flexibility and increase action and communication capacities of the TP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18276 Gulzow
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.