Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Obesity Consortium studying the Hypothalamus and its Interaction with Peripheral organs

Obiettivo

The past decade has seen tremendous progress in our understanding of homeostatic regulators controlling energy balance. Insights from human and murine genetics have illuminated multiples pathways within the hypothalamus, brainstem and higher brain regions that play a key role in the control of food intake, whilst physiological studies focusing on the gastrointestinal tract have revealed a panoply of hormones that are secreted in response to or in anticipation of food intake and act centrally to regulate appetite. EurOCHIP brings together world leaders specializing in both areas in order to explore the interaction between the periphery and the brain in the control of energy homeostasis. Our programme of research will comprise four interdependent work-packages: i) characterising the interaction of gastrointestinal hormones with the hypothalamus and brainstem, with the aim of identifying novel molecules and pathways that mediate food intake; ii) using imaging techniques and behavioural phenotyping to explore the response of brain areas involved in higher cognitive and affective functions to these gastrointestinal hormones; iii) harnessing the power of human genetics to determine the role of sequence variation in and around newly identified candidate genes in appetitive behaviour and response to dietary interventions, focusing in particular on childhood obesity and iv) determining the effects of specific dietary interventions on gastrointestinal hormone secretion and using pharmacological studies in humans to mimic the hormonal milieu seen after a meal or bariatric surgery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo UE
€ 546 666,11
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0