Obiettivo
The rapidly expanding knowledge of NMDs genetic diagnosis, pathogenesis and therapeutic possibilities has provided new targets for disease characterisation, early diagnosis, drug discovery and development as well as has raised many questions about how to translate this knowledge into clinical practice as (initial) clinical trials typically run for such a short time that clinical improvement can hardly be expected within that time frame. This militates for the discovery of surrogate endpoints for establishing the efficacy of clinical trials. The concept of biomarkers represents measurable bio-parameters able to flank the process of diagnosis, functional characterisation and therapy in NMDs.
OMIC sciences (genomic, transcriptomics, proteomics) offer opportunities to identify biomarkers for finely defining and tuning the NMDs bases. This approach can make available non-invasive biomarkers, to be used for monitoring disease progression, prognosis and drugs response, therefore optimising the choice of appropriate and often personalised therapies. Validated biomarkers will increase therapy efficiency (meaning optimal dose of drug to get responders) and efficacy (responders vs non responders for example if we will identify genomic biomarkers linked to the lack of any therapeutic effect). In this case we could address a truly efficacious therapy (avoiding inefficacious treatment due to unfavourable genomic contexts). The new genomic and proteomic biomarkers discovered within BIO-NMD will be validated both in animal models and in human samples, before entering into a qualification process at the EMEA. The qualified biomarkers resulting from the BIO-NMD project will be ready for ongoing and further clinical trials for the patient benefit. This will increase the therapy efficacy and efficiency and also reduce adverse effects, with impact on patients’ quality of life with also economical relevance.
The BIO-NMD consortium is led by the University of Ferrara, an internationally recognised university in the field of genomics of hereditary neuromuscular disorders. In addition the consortium is composed of 7 leading European academic partners bringing their expertise in all OMIC sciences as well as in bio-informatics and patient sample collection, 1 SME providing its skills in bio-informatics and 1 global company specialised in the development of patient samples screening.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44121 Ferrara
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.