Obiettivo
The SUBLIMA project aims at truly simultaneous, fully integrated, solid-state PET/MR technology for concurrent functional and anatomical imaging with unsurpassed image quality. It will combine the extremely sensitive functional imaging possibilities provided by PET with the excellent soft-tissue contrast and complementary functional imaging capabilities of MR. For the first time, time-of-flight (ToF) and depth-of-interaction (DoI) correction will be introduced together into a PET/MR system. SUBLIMA will also be the first to exploit the unique advantages of truly simultaneous PET/MR acquisition by enabling fully 4D MR-derived motion correction. Furthermore, artefacts seen in PET-CT will be eliminated by developing MR-based, motion-compensated PET attenuation correction. The SUBLIMA platform will thus realize a breakthrough in image quality and enable novel applications in oncology, cardio-vascular medicine, and neuro-degenerative diseases. SUBLIMA will not only introduce new methods and technologies in each important component of the imaging chain, but it will also analyse the system performance as a function of all relevant design parameters, in order to push the image quality to the physical limits by optimally merging these innovations into 7T preclinical and 3T whole-body human demonstrator systems. This integrated approach also warrants adaptation of the project results for optimum performance in stand-alone PET and SPECT applications. The consortium, lead by Philips, consists of universities, research institutes, industrial partners, and SMEs, spread over 7 different countries including the USA. While each partner has shown exceptional quality in its own field, the consortium brings together the wide and complementary range of expertise necessary to push the performance of ToF-PET/MR to the physical limits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22335 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.