Obiettivo
Osteoarthritis (OA) is a degenerative joint disease for which no efficient therapy is available. The ADIPOA consortium has previously shown that intraarticular injections of stromal cells prevents OA in two different models, but the mechanisms of this chondroprotective effect remains unknown, and the activation of cartilage derived endogenous stem cells is suspected. The participants have experience on cell therapy, logistic and production facilities for adipose derived stromal cells (ASC) and clinical studies focusing on cartilage repair. They have shown that stromal cells have anti-inflammatory and antiapoptosis effets, prevent cells from senescence and protect endogenous cells from oxidative stress. ASC are well described, and the procedure to expand the ASC in GMP clinical grade by one of us has been approved by regulatory authorities. This has prompted us to propose an original and innovative regenerative medicine approach for OA in a four years programme organised around 6 workpackages : · WP 1 ASC biology, cell processing & optimization for chondral protection · WP 2 In vivo validation of chondroprotective effect of ASC · WP 3 Safety, Security & regulatory issues · WP 4 Clinical trial endogenous ASC injected intraarticular in OA · WP 5 Management and Coordination · WP 6 Training and Education ADIPOA project will then lead to the optimisation and standardisation of production procedures. In vivo validation and optimisation shall lead to a phase 1 clinical trial and the design and initiation of a phase 2 controlled study in OA. The ADIPOA Consortium comprises 10 academic and 2 sme participants and gathers researchers and clinicians with expertise in clinical research, chondrocytes and adipose stem cell biology and regenerative medicine. The Sme participation will ensure the dissemination of the project results. The critical mass achieved by the ADIPOA Consortium should enable clinical applications in OA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34000 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.