Obiettivo
Brain diseases are one of the most prevalent groups of diseases in Europe with estimated annual costs amounting to €386 billion (1). Data collected by the WHO suggest that brain diseases are responsible for 35% of Europe’s total disease burden (1). In the treatment of neurological disease, the blood brain barrier (BBB) still represents an obstacle for the delivery of drugs to the brain and thus a major challenge for the development of therapeutic regimens. Understanding the molecular basis and functioning of the BBB in health and disease, including transport mechanisms across the BBB, therefore holds significant potential for future strategies to prevent and ameliorate neurological disease. Recent research indicates that some neurological disorders have a developmental etiologic component. The major goal of the NEUROBID project is thus to understand the molecular mechanisms and function of the BBB in health and disease both in the developing brain and the adult central nervous system. With an interdisciplinary consortium from the fields of developmental neurobiology and BBB research, NEUROBID aims to (i) understand the involvement of normal and disturbed BBB function in normal and abnormal brain development and (ii) to develop novel strategies for drug delivery to the brain. Unique transport mechanisms across the BBB will be used to target potential therapeutic macromolecular and cellular agents specifically to the brain barriers and transport them into the brain. The main target disorders of NEUROBID are non-inherited neurodevelopmental disorders arising from perinatal adverse exposure, such as cerebral palsy, and classic adult neurological disorders such as multiple sclerosis and stroke. In the long term, NEUROBID hopes to pave the way for new treatment strategies and thus reduce the economic and social burden of neurological disease. 1. Olesen J, et al. Consensus document on European brain research. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2006;77 Suppl 1:i1-49.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.