Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

OPtimization of Treatment and Management of Schizophrenia in Europe (OPTiMiSE)

Obiettivo

OPTiMiSE (OPtimization of Treatment and Management of Schizophrenia in Europe) will focus on two goals: optimising current treatments in Schizophrenia and explore novel therapeutic options for schizophrenia. The project intends to both address basic, but so far unanswered, questions in the treatment of schizophrenia and develop new and experimental interventions. It is expected that the project will lead to evidence that is directly applicable to treatment guidelines, will explore the development of novel treatments and will identify potential mechanisms for new drug development. To achieve these goals we have assembled a European team of experts that is second to none in the world. Together we will pursue the following objectives: -To use MRI to optimise treatment outcome and to facilitate prediction of response to treatment; - To provide a rational basis for antipsychotic choices in the treatment of first episode schizophrenia or schizophreniform disorder; - To improve functional outcome and reduce drug discontinuation by means of psychosocial interventions. - To explore the potential of cannabidiol CBD, a modulator of endocannabinoid functioning, as an alternative to D2 based antipsychotics - To validate a new approach to improve cognitive performance in patients with cognitive deficits on the basis of their genetic make up; - To use theoretically driven neurochemical imaging (MRS) and empirically driven genetic/genomic markers as predictors of response to treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo UE
€ 3 205 464,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0