Obiettivo
The aim of this project is to develop a demonstrable, modular and “close-to-market” demonstrator of a stationary rapid reliable vehicle-portable Two Stage Rapid Biological Surveillance and Alarm System for Airborne Threats (TWOBIAS) with extremely low false alarm rates. TWOBIAS will provide reliable information to command control systems (CCS) and first responders within seconds, enhancing security related to biological threats at high profile public sites. (figure 1.) The TWOBIAS system includes both detection (BDU – biological detection unit) and identification (BIU – biological identification unit) schemes: i) StageONE: First alarm based on best-in-use optimized optical BDU (detect-to-warn) ii) ii) StageTWO: Second alarm based on highly automated microfluidic-based platform with a molecular BIU (detect-to-treat) The development of reliable biological surveillance and detector systems depends on significant extensive critical testing and evaluation (T&E) of the system, not only in controlled closed environments, but also at the real site of interest, prior to its operative use. Today, real-life testing is lacking. The approach of the project is unique in that the consortium will employ real-life test facilities to develop and prove a demonstrator of TWOBIAS for a successful approach to biological threats. Partner 6 (SCB) will provide a real-life test facility in central Europe that is regarded as a potential target for bioterrorism (i.e. Prague metro station). The project is distinctive because a detector and surveillance system for airborne biological threat agents will be developed according to the operational requirements by the end-user. TWOBIAS is not restricted for use against bioterrorist attacks, but is also suitable for detecting and identifying emerging natural infectious diseases (i.e. SARS, avian flu viruses and other airborne transmitted pathogenic microorganisms).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.