Obiettivo
A large number of techniques have been developed in the latest decades, which are able to screen and identify specific molecules for drug precursors detection even at very low concentration in lab testing.Nevertheless the objective to build up a system which proves to be easy to use, compact, able to provide screening over a large number of compounds and discriminate them with low false alarm (FA) and high probability of detection (POD) is still an open issue.The project will focus on employing multiple techniques, integrating them in a complex system which employs them in a complimentary approach in order to identify an optimum trade-off between opposite requirements: compactness, simplicity, low cost vs. sensitivity low false alarm rate, selectivity. Known techniques, as fluorescence will be improved by mean of novel proteins, as antibodies to extend Probability of Detection (PoD). The techniques are: 1. A low cost, high data throughput sensing technique, based on UV-Vis-NIR fluorescence. Fluorescence will be enhanced by development of Organic macro-molecules sensitive to specific classes of compounds of interest (ephedrine, pseudoephedryne, P2P, …) in the domain of drug detection. The fluorescence analysis will be based on an ‘opto-chip’ which can incorporate an array of different properly engineered fluorescent chemical protein able to bind to the analytes with an ‘immuno-type’ reaction. An array of classes of compounds can be thus very fast discriminated by one-shot measurement. 2. A high sensitivity and selectivity, but compact and low weight, spectroscopic sensing technique in MIR–IR optical range, based on Laser PhotoAcoustic Sensor (LPAS). Detection of drug precursors based on spectroscopic techniques can guarantee a good selectivity, a low Probability of False Alarm and a suitable operation speed. The size of the photo-acoustic cell can be made as small as possible for a compact sensor and, depending on the performances, it can cost down to 1000€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00195 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.