Obiettivo
Security is one of the highest goods of mankind for which it is worth to make available the most advanced technologies in order to protect it. This achievement is a great challenge, realizing diversity of technologies applied for security and the tremendous resources to provide it all over Europe. The Security sector is widely recognised as a key asset for the future of Europe and World. Security is a concern for everyone. New ideas and developments are needed to improve the research capabilities of the actors involved and to improve the security of European citizens in general. However, Security is also by common standards a very unusual business requiring specific rules, namely: it works on very long lead times, requires huge capital sums for developing its products and research and also requires a strong relation between all the organisations involved in the area. Europe needs to invest in Security targeting at the Industrial and research communities in order to address today’s and future challenges in this specific Sector, especially with respect to society and its political, demographic, social and economical evolutions. Therefore, it’s essential to build and maintain a highly competitive environment and this is only possible if the full integration of business processes across enterprises (involving key suppliers, usually SME) throughout the entire supply chain is achieved. In order to accomplish this to the maximum extent, the SecureCHAINS project will take the necessary steps to review the present status, scrutinize available resources and initiate a dialogue with the stakeholders and integrators of the security “big projects”. With this project we will have a clear picture of the technological capabilities in Europe regarding in particular the SME potentials to deliver the most advanced technologies to the integrated projects.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.