Obiettivo
The decision to propose EVOSS (a downstream service uniquely related to volcanic hazard monitoring) was driven by 9 institutional End Users from the EU, the Caribbean and Africa, with objective technical needs in managing 6 volcano observatories and having responsibility in current major unrests at 11 volcanoes worldwide, some of which in remote areas subjected to complex operational conditions. EVOSS, stems from the unique ensemble of phenomena, parameters and forerunners involved in volcanic unrests, and the need for responses scaled to the vastly variable intensities, durations and extent of possible eruptive activity. It capitalises on results achieved within projects GlobVolcano and PROMOTE of ESA, currently running. Its main goal is to implement the spaceborne support to volcano monitoring capacity by a substantial amount, acting at supra-regional scale and including multi-parameter tracking with temporal resolutions (multispectral EO) and spatial resolutions (Radar EO) hitherto unachieved. EVOSS, is centred on the development or the finalization of advanced data processing techniques for Gas/Ash, Thermal (high-temperature) and Ground deformation, underlain by robust theory and brought seamlessly to the End User for use in surveillance routine and emergency decision. EVOSS was designed for acting from sustained unrest on, with adaptive task scaling up to handing over the surveillance to spaceborne observation during events of outstanding areal impact, that may lead to withdraw personnel from the field or to evacuate the observatory. The integration of space-borne data in groundbased monitoring arrays (if they exist) is done at the local level. In EVOSS, the concept is voluntarily restricted to EU and Africa but can be readily extended globally by exploiting the combined potential of geostationary multispectral and Radar LEO observations, to enhance the quality and speed of the response of Observatories to multi-hazard and trans-national events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75238 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.