Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Deciphering mechanisms of ciliary disease

Obiettivo

Ciliopathies are pleiotropic diseases with a wide spectrum of human phenotypes. These include cyst formation in the liver and pancreas, respiratory disorders and a predisposition to diabetes and cancer. The pleiotropic nature of these disorders may reflect the many roles cilia play in physiology and signalling, highlighting the clinical importance of understanding their function in organ development and homeostasis. Despite the biological importance of cilia and decades of research, many aspects of cilia assembly and disassembly remain elusive. The earliest steps of cilia assembly involve conversion of the centrosome into a basal body, which anchors the cilia to the plasma membrane. Odf2 is one of the only proteins known to be important for this process, thus Ofd2 mutant cells lack cilia. During cell cycle re-entry primary cilia disassemble, the basal body dislodges from the plasma membrane and duplicates to serve as the mitotic centrosome. We recently identified Pitchfork, which functions in basal body-to-centrosome conversion and regulates embryonic patterning. The overall aim of this proposal is to better understand the cellular and bio-molecular mechanisms underlying ciliary disease. We will conditionally delete Odf2 and Pitchfork during embryogenesis and organogenesis. This will reveal the different requirements for the process of cilia assembly and disassembly in embryonic development, organ formation and homeostasis. The phenotypes will be analyzed at all levels of complexity. Subcellular imaging and identification of protein interaction partners will uncover the molecular basis of cilia assembly and disassembly. In summary, this project will decipher mechanisms underlying a wide spectrum of human ciliary disease and will open new avenues of clinical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo UE
€ 1 449 640,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0