Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Epigenetic and genome stability: non coding RNA-mediated chromatin modifications in S. cerevisiae

Obiettivo

Our project is to understand the role of non coding (nc)RNA in the regulation of epigenetic landscape and gene expression. RNA interference pathway is absent in the budding yeast but recent works from our laboratory showed the existence of an original ncRNA-dependent pathway that controls gene expression in S. cerevisiae. We characterized a cryptic unstable ncRNA mediating the transcriptional silencing of the transposon Ty1 through histone methylation. Furthermore, unpublished data suggest the existence of subtelomeric ncRNAs that might control telomere metabolism and promoter-associated ncRNAs that mediate repressive epigenetic marks. We propose that a class of unstable ncRNA mediates genome expression and fluidity through histone modifications. Following 2 directions, our aim is to systematically identify these ncRNAs (A) and further characterize their regulatory mechanisms (B). (A) First, we aim to identify the regulatory ncRNAs by performing genome-wide approaches in strains accumulating these regulatory ncRNAs. We envisage developing protocols to analyze the cryptic transcriptome using deep sequencing technologies. (B) Second, we will further characterize the previously identified regulatory ncRNAs controlling repetitive regions (Ty1 transposon and telomeric repeats) but also gene expression. Through a range of experimental procedures from living cell biology (Fluorescence Immuno Hybridization), biochemical approaches (RNA-TRAP) and genetic, we will determine the dynamics of the regulatory ncRNA within the cell, the associated proteins that regulate their activities and the chromatin defects resulting from their expression. Our aim is to extensively describe the RNAi-like regulation in S. cerevisiae, that we anticipate to be broadly conserved in other eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 735 524,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0