Obiettivo
Retrotransposons are a class of highly repetitive sequences, which are very abundant in the human genome. They disperse by an RNA-based copy-and-paste mechanism, called retrotransposition. This process can drive profound genome rearrangements. Although generally silent, they are expressed in germ cells, in the early embryo, and in embryonic stem cells, which occasionally results in genetic diseases. Retrotransposons are also massively re-expressed in the large majority of cancers, but the importance and consequences of retrotransposition in human tumors have been poorly studied. Somatic retrotransposition is difficult to track in human tissue due to the highly repetitive and dispersed nature of these elements. Thus the questions we wish to address in this research proposal are the following: (i) What cellular pathways control retrotransposon copy number? This will be achieved by combining functional genomics and proteomics approaches to identify positive and negative regulators of retrotransposition in humans. (ii) What are the molecular mechanisms of retrotransposons replication? To answer this question, we will develop a cell-free assay that will contain the complete retrotransposition machinery. (iii) How retrotransposons participate in the normal and pathological remodeling of the human genome? To this purpose we are currently developing innovative approaches to track retrotransposition events in clinical samples, especially in tumor samples. Since LINE-1 elements (L1) are the most active and autonomous retroelements in our genome, we focus, at the moment, our investigations on this family. Understanding how the activity of retrotransposons is controlled will impact our knowledge of the mechanisms that lead to new genetic diseases or to cancer progression. Since mobile genetic elements are becoming important tools in insertional mutagenesis or gene-transfer technologies in mammals, our work should also help to improve their use in mammalian functional genomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.