Obiettivo
Most Modern automation installations are driven by Programmable Logic Controllers (PLCs). Nowadays, the low level programming languages that have been used for decades, such as Ladder Diagrams (LD), are still being used to develop the new software. Besides, there are ‘hidden’ penalties: PLC software is brand dependent. The solution to this problem has been the adoption of new paradigms that allow for a fast and reliable software development. One of the most productive of such paradigms, which has been worldwide adopted, is the Object Oriented (OO) paradigm. The aim of the project is to develop a software tool which for developing PLC programs with the following features: • Based on the Object Oriented approach, but using an industrial model for the design of the components that constitute a PLC programs. • Extensible. The design of the objects includes built-in capabilities for performing not only their specific task, but also for exchanging data with external supervision programs (SCADAs), databases (SQL), etc. • Graphical Interface. • Integration of existing tools. Every object block can be internally programmed in one of the low level language supported by the IEC-61131-3 norm. • Library maintenance tools for an easy storage and retrieval of developed objects. • Brand independence. A brand-specific postprocessor generates the final code ready for downloading into the target PLC. Therefore the PLC-PROG software sets a new framework easing PLC programming. This new tool will provide an easy overall view of the PLC based automation process, providing a high level automation language easy to use and to understand, reducing drastically the time devote for PLC programming and to built up the subsequent ECBs. As the project solves a general Industrial need, the project has been conceived as a “Collective”, where industrial associations will offer the product service for PLC developments and formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00186 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.