Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Enhancing the quality attributes of processed honey and avoiding its crystallisation by the application of a non-thermal treatment process

Obiettivo

Crystallised honey is granular, opaque and highly viscous. Crystallisation is a natural phenomenon, and usually takes place within a few weeks after extracting the honey from the honeycomb: however most consumers prefer clear liquid honey. Crystallization arises due to the presence of glucose micro-crystals and air bubbles in the honey. Commercial honey processing currently uses pasteurisation equipment (often with a vacuum applied) to flash-heat the honey to dissolve the micro-crystals and remove air bubbles, and thus delay crystallisation to 12 months post-processing. However, pasteurisation heats the honey to around 80C, which degrades the heat sensitive components of honey: primarily the diastase and invertase enzymes, and also raises HMF content (a honey quality parameter, subject to international standard limits). To address the needs identified by project SME-AGs, the TOPHONEY project will develop a novel honey processing system, based on the use of high-power ultrasound, as non-thermal alternative, to delay the onset of crystallisation, whilst preserving the natural quality attributes of the unprocessed honey. SME-AG members plan to exploit these benefits to sell their honey at a premium price, and also overcome yield limitations of vacuum pasteurisation methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

FISA IBERICA SL
Contributo UE
€ 233 860,96
Indirizzo
DELS FARGAIRES 2B
08290 CERDANYOLA DEL VALLES- Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0