Obiettivo
LEDDRA aims to advance the comprehensive study of the socio-environmental fit of responses to land and ecosystem degradation and desertification (LEDD) in various contexts. It adopts the ecosystem approach and an integrated methodology with continuous feedbacks between theory, methods and applications. It focuses on response assemblages (combinations of response types and prevailing environmental, socio-economic and institutional conditions that contribute to or detract from sustainable land management and societal welfare), the associated costs and benefits to diverse stakeholders, barriers to and opportunities for adoption, and knowledge transfer processes. Optimal response assemblages comprise coordinated, mutually supportive and complementary measures that preserve the ecological and the community resilience of affected areas. LEDDRA develops the theory of responses to LEDD, in general, and in cropland, grazing land and forests/shrubland, in particular, and the study of knowledge transfer for diverse stakeholder types. It negotiates the links between land degradation, ecosystem services decline and biodiversity change, the links between biophysical and human determinants, welfare impacts, and responses to drought (drought preparedness). It improves existing and develops new integrated methodologies for assessing the impacts and fit of various types of responses to LEDD and the socio-ecological vulnerability of affected regions, and for identifying response assemblages in different European and other cultural-institutional contexts drawing on applications in selected sites in EU and ICPC countries. It analyzes the policy context to offer recommendations for policy and land management actions at the international, EU and national levels. To better organize, show case, disseminate and add value to project results, a web-based information system will be developed to make findings accessible to a wide range of stakeholders with different levels of expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
811 00 Mytilini
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.