Obiettivo
NEXTGEN proposes the bold step of using whole genome data to develop and optimise conservation genetic management of livestock diversity for the foreseeable future. The rationale for choosing whole genome data is to ‘future-proof’ DNA-based analysis in livestock conservation against upcoming changes in technology and analysis. Thus, in the context of whole genome data availability, our global objective is to develop cost-effective optimized methodologies for preserving farm-animal biodiversity, using cattle, sheep, and goats as model species. More specifically, NEXTGEN will: - produce whole genome data in selected populations; - develop the necessary bioinformatics approaches, taking advantage of the 1000 human genomes project, and focusing on the identification of genomic regions under recent selection (adaptive / neutral variation); - develop the methods for optimizing breeding and biobanking, taking into account both neutral and adaptive variations; - develop innovative biobanking methods based on freeze-dried nuclei; - provide guidelines for studying disease resistance and genome/environment relationships in a spatial context; - assess the value of wild ancestors and breeds from domestication centres as genetic resources; - assess the performance of a surrogate marker system compared with whole genome sequence data for preserving biodiversity; - provide efficient training and a wide dissemination of the improved methodologies. The consortium has been designed to specifically reach these objectives, and encompasses skills in conservation genetics, bioinformatics, biobanking and breeding technologies, GIScience. The work plan has been established with great care. The sequencing task has been postponed to year 3 to take advantage of cost dynamics, while the two first years are dedicated to bioinformatics and to an innovative sampling strategy that fully integrates the spatial aspect and that offers more value at the data analysis stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.