Obiettivo
Biomass production costs are low in Brazil compared to other parts of the world, due to proper climate and advanced forest and agricultural technologies. The productivities of elephant grass (Pennisetum spp; 30-45 t/ha/yr bone dry) and eucalypt crops (20-30 t/ha/yr bone dry) in Brazil are amongst the world largest, with good perspectives of growing even further. Thus, Brazil presents great potential for application of the Biorefinery concept. It is our contend that production of biofuels and bio-products from lignocellulosics is better fit to existing pulp manufacturing facilities, to take advantage of existing infrastructure and the possibility of process integration. The objective of the LIGNODECO proposal is developing pre-treatments for optimized deconstruction of hybrid eucalyptus clones and elephant grass biomass into its components aimed at production of biofuel (bioethanol and biogas) along with specialty grade pulps and other bio-products, strongly emphasising feedstock selection and use of advanced analytical tools. This will be accomplished by collection/selection of feedstocks for deconstruction studies, optimized pre-treatments for woody and nonwoody materials, physical/chemical characterization of the pre-treated materials, and tie in between pre-treatment and industrial use of lignocellulosics. LIGNODECO incorporates innovations such as tailor-made modifications of existing technologies for paper-pulp industry, mild biotechnological pre-treatments based on biocatalysts, modern analytical techniques for characterizing lignin, hemicelluloses and cellulose, utilization of Brazilian fast-growing woody and nonwoody crops as feedstock for future biofuels, novel high value-added cellulosic pulps from eucalypt and grasses for specialty papers, integrated use of xylan and lignin-containing by-products and effluents in energy and biogas production, and production of hemicellulose-based additives for wood pulps, and lignin-based chemicals and power/steam.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36570-000 Viçosa
Brasile
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.