Obiettivo
The main aim of the present proposal is to bring researchers involved in different researcher’s branches closer to the large public, without any distinction of age, gender, level of scientific training or social category. In general, the proposed action intends to oppose the stereotypes about researchers and their profession, giving the opportunity to perceive them as “ordinary people”. In Italy humanistic studies are still preferred to scientific ones. This is a hindering point for the development of research and technology and for the competitiveness of the country and of Europe as well. Therefore, showing researchers “from inside”, stressing his/her “ordinary” features could help in attracting people to scientific careers and rise the perception of the role of researchers in our society. Last year NITLAB was the EU researcher’s night event of Milan and it was successful. This year NITLAB-2 event is proposed. The University of Milan is the coordinator of the project, like as Researcher’s night 2008, with the partnership of the Planetarium of Milan and the Museum of Natural History of Milan. Multiple laboratories activities on paleontology, biology and astrophysics will be organised. Munari’s association, which has developed an international method to combine art and science suggesting activities to the children that can reproduce easily at home, will participate to NITLAB-2 event. Since 2009 is the International Year of Astrophysics special activities, proposed for the first time in Italy, will be organise on the last frontiers of Astrophysics. Drama, buffet, music will give an informal atmosphere. The event will be organised in the beautiful park located in the centre of the city accessible by the subway and close to the Planetarium of Milan, one of the oldest in Europe, and to the Natural History Museum of Milan. The organisers do believe that this is a wonderful place to attract people. Poster competition will be launched and the winners will receive an award
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.