Obiettivo
The aim of the SPARD project is to develop a modelling tool that will help policy-makers to understand the causal relationships between rural development measures and their results in a spatial dimension. Based on spatial-econometric analysis it will include ex-post evaluation options and the extension to ex-ante assessment with the purpose of giving support to the planning of targeted RD policies, programmes and measures. The project will compile a well-structured database, to organise both indicators from the Common Monitoring and Evaluation Framework (CMEF), distinguishing input, output, result, impact and baseline indicators, and other data specifically used by the RD management authorities in the Member States (MS), and extrapolate missing indicator values. This requires a procedure to standardize the utilisation of results amongst users at different levels. The emphasis of the project will be the development of an analytical framework that considers characteristics and needs of target areas and target groups. The key task of the project is to develop a quantitative model, using spatial econometric modelling. This will allow the identification of causal relationships of RD policy implementation. In this manner the cost-effectiveness of RDPs can be analysed in their spatial dimension. Evaluations/ assessments of selected policies and measures and their impacts will be made at the EU-27 scale. Furthermore it shall be demonstrated that the methodology is feasible at different scales of application and levels of data aggregation. Validation of the modelling framework will be carried out in 5 case study regions. The end product of SPARD will be a multiple-option and variable-scale DSS tool capable for use in horizontal and vertical evaluations. As a collaborative project, SPARD will make efforts to broaden the proved expertise of the consortium by integration of stakeholders, external experts and end-users in the overall process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15374 Muencheberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.