Obiettivo
There is strong interest in the development of novel functionalized membranes which can be used as microsieves, as a component of integrated analytical systems, in food processing, drug discovery and diagnostic applications. This project is based on a combination of three break-through technologies, developed by the applicants in the past, with high impact for nano(bio)technological application: (i) the S-layer technology allowing the construction of nanoporous protein lattices, (ii) the biocatalytic formation of inorganic materials by silicatein, a group of unique enzymes capable to catalyze the formation of porous silica from soluble precursors, and (iii) the sol-gel technique for encapsulation (immobilization) of biomolecules serving as biocatalyst or as a component of sensors. The goal of this project is to design and fabricate - based on molecular biology inspired approaches - nano-porous bio-inorganic membranes with novel functionalities for industrial application. These membranes will be formed by S-layer proteins, which are able to assemble to highly ordered structures of defined pore-size, and recombinant silicateins or silicatein fusion proteins. The hydrated silica glass layer formed by silicatein will be used to encase biocatalysts (enzymes) or antibodies against small molecules as sample prep- or sensor components of integrated systems. The innovative type of the functionalized membranes developed in this project thus exploits two principles: (i) protein self-assembly and - and this has not been done before - (ii) enzymatic (silicatein-mediated) deposition of inorganic material used for reinforcement of the membranes as well as for encasing biomolecules, providing the membranes with new functionalities. The new technique will be exploited by three research-based SMEs and the enduser involved in the project, in microfluidics based sample processing and micro-array development, in industrial nanosieves, as well as in sensors in drinking water systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.