Obiettivo
The focus of this proposal is to develop an economically viable production process for the lantibiotic NAI-107, a new antibiotic with the potential to treat life-threatening infections caused by multidrug-resistant Gram-positive pathogens. NAI-107 is produced by fermentation of the actinomycete Microbispora sp., is undergoing formal toxicology studies and is expected to enter Phase I clinical trials in the second half of 2009. NAICONS, an SME participating in the project and acting as coordinator, is developing NAI-107. A challenge in advancing a new antibiotic into clinical development is to devise a production process that will deliver a high quality compound at reasonable yields. This is particularly relevant for NAI-107 since no lantibiotics are industrially produced as drugs for human use and there are no examples of industrial use of Microbispora. The development of a robust and economically feasible production process for NAI-107 requires the integration of basic knowledge of the physiology of the strain which can be best obtained by a combination of classical and post-genomic approaches (proteome/transcriptome), with a detailed knowledge of the production process and its scalability to industrial level. This will be achieved by flux analyses and 2D-maps for discovering primary metabolism proteins up-regulated during antibiotic production. Combined with a study of other limiting steps, such as precursor uptake, product excretion and the intrinsic resistance of the producing strain, and with analysis of the transcriptional regulation of the NAI-107 biosynthetic genes, bottlenecks in production will be identified and bypassed by metabolic engineering leading to an optimized metabolic pathway for the production of this life-saving antibiotic and an efficient production process utilizing a high producing strain, an improved production medium and an efficient recovery process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20138 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.