European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LAntibiotic Production: Technology, Optimization and improved Process

Article Category

Article available in the following languages:

Rompere il ciclo della resistenza agli antibiotici

Una vasta classe di batteri responsabili di infezioni potenzialmente letali resistenti agli antibiotici ha le ore contate. Gli scienziati stanno sviluppando metodi di produzione scalabile in logica industriale per quello che potrebbe essere l'equivalente della penicillina del XXI secolo.

Salute icon Salute

Nel 1928, Alexander Fleming faceva una scoperta che avrebbe cambiato il corso della storia, salvato vite umane da innumerevoli infezioni che oggi consideriamo innocue. Fleming chiamò la sostanza isolata dalla muffa Penicillium. La penicillina si rivelò un agente estremamente potente nel combattere le infezioni. Lanciò inoltre l'industria farmaceutica e la ricerca di nuovi antibiotici (sostanze derivate da microrganismi e usate per trattare le infezioni batteriche) per debellare alcune delle infezioni più mortali al mondo. Negli ultimi anni, una vasta esposizione agli antibiotici ha rapidamente aumentato lo sviluppo di ceppi di batteri resistenti, mentre lo sviluppo di nuovi antibiotici ha registrato un calo che rende difficile il trattamento di infezioni pericolose per la vita. Un nuovo antibiotico chiamato lantibiotic NAI-107 ha dimostrato di avere un grande potenziale nella lotta contro una vasta classe di queste infezioni (ossia, le infezioni causate da agenti patogeni Gram-positivi multiresistenti). È attualmente in fase di sperimentazione tossicologica per la prima fase della sperimentazione clinica. Tuttavia, il suo successo nella lotta contro le infezioni dipende non solo dalla sua efficacia e potenza, ma anche dalla sua capacità di fornire grandi quantità di prodotto di alta qualità. Non farà un grande bene se non potrà essere prodotto in serie. Un consorzio europeo guidato da un'azienda italiana di piccole e medie imprese (PMI) sta sviluppando l'NAI-107 grazie al progetto Laptop ("Lantibiotic production: Technology, optimization and improved process"), finanziato dall'UE. L'NAI-107 è prodotto dai batteri Microbispora sp. L'ostacolo è che non può essere prodotto con chimica sintetica. La garanzia di una fornitura sufficiente richiede una robusta fermentazione batterica e processi di recupero. È stata generata una bozza di sequenza del genoma Microbispora ed è stata caratterizzata l'interazione del complesso NAI-107 con il rispettivo bersaglio. L'identificazione dei fattori chiave ha portato alla produzione di robusti mezzi di produzione scalabile in logica industriale con design ottimizzato (il "cibo" necessario per la crescita dei batteri e la stimolazione della produzione del NAI-107). Sono in arrivo studi in materia di recupero e dei processi a valle dell'NAI-107 prodotto. Lo sviluppo di un nuovo antibiotico promettente contro i batteri resistenti alle infezioni che costituiscono un pericolo per la vita potrebbe avere un impatto sulla salute tanto quanto fece la scoperta della penicillina quasi 100 anni fa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione