Obiettivo
Secure and stabilised hatchery production of bivalve seed is the unifying objective of the REPROSEED project. Development of innovative new methods will lead to high quality seed of guaranteed physiological health, sanitary status and genetic diversity. By considering the biology of bivalve life stages and the trophic and microbial environment of rearing conditions REPROSEED researches ways of controlling key processes, like reproduction, larval rearing and metamorphosis. New technological advances, like recirculation systems and outdoor algal culture, will provide ways to reduce costs. The need for hatcheries is growing in Europe due to demands from the shellfish industry for quality juveniles and concerns about wild seed due to inconsistent spatfall or environmental harm caused by seed collection of some species. Four economically important molluscs were selected to represent these needs: two species already reared in hatcheries, Crassostrea gigas and Pecten maximus, and two emerging hatchery species, Mytilus edulis and Ruditapes decussatus. Scientific research is most advanced for C. gigas, so its further development will enable us to attain a level of excellence. Knowledge on this species and on P. maximus, an excellent model for solving particular bivalve rearing problems, can also help improve hatchery culture of the other species. Inter-specific differences enable comparative study of important traits. REPROSEED investigates the physiological basis of early sexual maturation, gamete competency, immunity and metamorphosis, at cellular and molecular levels, including genomics and proteomics. Application of these results and dedicated studies will be made on practical aspects of controlled bivalve reproduction, nutritional needs for broodstock conditioning and larval growth (including testing of mutant yeasts and lipid microcapsules) and the benefits of probiotics. Advances will be shared with end-users throughout the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.