Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Research in new biomass-based composites from renewable resources with improved properties for vehicle parts moulding

Obiettivo

The main objective of the project is the development of new biomass-based composites validated for the automotive industry by means of the adaptation of base biopolymers and the generation of new ones, using innovative treatments for fibre reinforcements and the additivation of the base polymer with novel fillers and nanofillers. The principal research line will be focused on the adaptation of available biopolymers (PLA, PHB) and the creation of a new protein-based biopolymer (SELP) for its use as the base matrix to be able to meet automotive standard requirements. To achieve that advance, it is indispensable to improve the thermal characteristics of these polymers, the hydrolysis resistance, the dimensional stability and the volatile emission. Therefore, this project will develop several new reinforcements and novel additives like nanofillers, mineral fillers and treated natural fibres (nanocellulose) to be compounded with these base polymers in order to create new biocomposites. Accordingly, it will be used: a. Nanofillers to increase the thermal resistance. b. Natural fibres and nanocellulose to enhance the dimensional stability and the mechanical resistance. c. Mineral fillers to reduce the moisture absorbency. Another important goal in this project is the adaptation of conventional processing techniques (polymers compounding, injection moulding and thermoforming), widely used in the automotive industry, and the design of new ones tailored to these biocomposites. The challenge here will be to overcome the problem of degradation because of the extreme thermal conditions and the moisture absorbency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2009-SME-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

FUNDACION PARA LA PROMOCION DE LA INNOVACION INVESTIGACION Y DESARROLLO TECNOLOGICO EN LA INDUSTRIA DE AUTOMOCION DE GALICIA
Contributo UE
€ 468 896,64
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL A GRANXA CALLE A PARCELAS 249-250
36400 PORRINO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0