Descrizione del progetto
Studies, conferences and coordination actions supporting policy development in the context of international cooperation for e-Infrastructures
A Vision for Global Research Data Infrastructures GRDI2020 aims to define a framework of technological, organizational, & policy recommendations to guide the development of an ecosystem of Global Research Data Infrastructures. The project activities are aimed at mobilizing user communities, international initiatives, leading experts and policy makers worldwide in the GRDI2020 plan.GRDI2020 is submitted at a crucial time since large data infrastructures have been developed that require integration onto a new expanded Global Data Infrastructure. The current 4 strong consortium from IT, UK, GR & SE was instrumental in the results achieved at 3 prior GRL2020 meetings in: US,'07; Europe, IT,'08; Asia, TW,'09 to take forward in a coordinated approach.GRDI2020 leads as an obvious follow-up to these events to ensure a sustained action to serve an international forum for all European and global major initiatives for the purpose of presenting, discussing & tackling the major issues in the development of a sustainable Global Research Data Infrastructure.GRDI2020 major results:A Roadmap Report addressing the application, technological and organizational issues involved in the development of a sustainable Global Scientific Data Infrastructure.Working Group (WG) meetings offering a forum for focused discussions concerning technological, organizational and application aspects of Research Data Infrastructures.Thematic Reports and whitepapers on user requirements, technological and policy aspects of Research Data Infrastructures.Analysis Report containing an in depth analysis of policy documents on information infrastructures produced by funding agencies, ad-hoc committees, and scientific organizations worldwide.GRDI2020 will operate 2 active WGs of leading external expert collaborators and advisory committee members in data Infrastructures and disseminate its achievements to the wider community by organizing Thematic Working meetings and 2 international events
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EN2 6NF Enfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.