Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Higher Teichmüller-Thurston Theory: Representations of Surface Groups in PSL(n,R)

Obiettivo

Higher Teichmüller-Thurston theory is the study of a specific component of representations of a surface group of genus g in PSL(n,R). Teichmüller theory depends on a parameter: the genus g of the surface. Higher Teichmüller-Thurston introduces a new paramater n so that classical theory corresponds to n=2. Teichmüller theory is a crossroad between dynamics, complex analysis, spectral theory, geometry and integrable systems. It has started with the study of Kleinian groups and have received strong impulses from many fields throughout last century. To quote but a few: arithmetic (through the study of automorphic forms), geometry (Thurston's theory of hyperbolic structures), dynamics (the ergodic properties of the geodesic flow) and physics (conformal field theory and representations of the Virasoro algebra). The main objective of the proposal is to develop new connections between dynamics, complex analysis, integrable systems beyond classical Teichmüller Theory in the context of higher Teichmüller-Thurston theory. Among the very concrete and challenging goals of this proposal, we have: A Riemann uniformisation theorem for the Hitchin component, the construction and quantisation of a universal algebra for all Hitchin components, computations of volumes and characteristic numbers of (Higher) Riemann moduli spaces, Higher Laminations. The resources will be essentially used for the hiring of post-doc, graduate students, pre-doc students, visiting scientists, international conferences and summer schools. It will take place at University Paris Sud XI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NICE - SOPHIA ANTIPOLIS
Contributo UE
€ 110 520,00
Indirizzo
AVENUE VALROSE - GRAND CHATEAU 28
06100 NICE - CEDEX 2
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0