Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New Century of Superconductivity: Ideas, Materials, Technologies

Obiettivo

This project is devoted to the new trends in superconductivity. It contains both experimental and theoretical component. We intend to realize the new superconductive nano-systems with high critical parameters, to study the possibility of superconductivity in the system of relativistic electrons in graphene, pumping effect in Josephson systems, a new mechanism of interaction between electrons of two Fermi seas, mediated by excitations of a Bose-Einstein condensate of exciton-polaritons, to develop a new diagnostic methods based on the fluctuation spectroscopy, to apply them for investigation of the pseudo-gap state properties of HTS. In the present project the experts in superconductivity of the highest international recognition take part side by side with young researchers from five institutions of four countries. The network institutions are located in the EU countries (France, Italy) and in the Eligible Third Countries of the former Soviet Union (Russia, Ukraine). Each of them has its own specialization and is related with others by virtue of already existing traditional collaborative links, partially supported by different national or bilateral programs. In the course of the project we are going to exploit the existing collaboration links and to create the new ones between partners. The main goal of the project is studying and optimization of the mechanisms of realization of the superconductivity in novel systems and materials. Series of bilateral visits, training workshops and meetings are planned for this purpose.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo UE
€ 271 800,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0