Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MACROSCOPIC LAWS AND DYNAMICAL SYSTEMS

Obiettivo

Physics provides descriptions of the world at many different scales, yet the relations between such descriptions are poorly understood. In particular, since Boltzmann and Einstein, we interpret the world we see as the product of the microscopic dynamics of a large number of atoms. In spite of this, no satisfactory rigorous derivation of a macroscopic equation (e.g. the heat equation) from such a microscopic physical model exists. This sorry state of affairs is extremely unsatisfactory both from the theoretical point of view and for applications. Indeed, as the technology is entering the mesoscopic scale (nanotechnology), the need for a rigorous understanding of how the phenomenological macroscopic laws emerge and of their limits of validity becomes paramount. We believe that recent advances in the theory of Dynamical Systems and Probability, to which the members of our team have contributed, allow key progresses in the understanding of the above problem. The ultimate goal of this proposal is the derivation of macroscopic evolution laws from a microscopic Hamiltonian evolution. To this end we will consider a series of intermediate models: a) inspired to an anharmonic chain with some noise (of a fixed strength and not itself responsible for the changes in the local energy); b) inspired to hard spheres interacting via elastic collisions and confined by fixed periodic obstacles (gas of geometrically constrained hard spheres). The above project entails the solution of major problems in the fields of Dynamical Systems and Probability. In addition, it would contribute to substantiate Boltzmann's theoretical picture by providing a conclusive rigorous example of non-equilibrium macroscopic behavior arising from an (interacting) microscopic mechanical model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo UE
€ 947 080,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0