Obiettivo
Archaea are increasingly recognized as globally abundant organisms that mediate important processes controlling greenhouse gases and nutrients. Our latest work, published in PNAS and Nature, suggests that Archaea dominate the biomass in the subseafloor. Their unique ability to cope with extreme energy starvation appears to be a selecting factor. Marine sediments are of crucial importance to the redox balance and climate of our planet but the regulating role of the deep biosphere remains one of the great puzzles in biogeochemistry. The unique and diverse sedimentary Archaea with no cultured representatives, so-called benthic archaea, are key to understanding this system. Their presumed ability to degrade complex recalcitrant organic residues highlights their relevance for the carbon cycle and as potential targets for biotechnology. I propose to study the role of benthic archaea in the carbon cycle and in the deep biosphere and to explore their life strategies. This task requires an interdisciplinary frontier research approach at the scale of an ERC grant, involving biogeochemistry, earth sciences, and microbiology. Central to my research strategy is the information contained in structural and isotopic properties of membrane lipids from benthic archaea, an area of research spearheaded by my lab. In-depth geochemical examination of their habitat will elucidate processes they mediate. Metagenomic analysis will provide a phylogenetic framework and further insights on metabolism. At the Archaeenzentrum in Regensburg, we will grow model Archaea under a set of environmental conditions and examine the impact on cellular lipid distributions in order to develop the full potential of lipids as proxies for studying nearly inaccessible microbial life. Attempts to enrich benthic archaea from sediments will complement this approach. This frontier research will constrain the role of benthic archaea in the Earth system and examine the fundamental properties of life at minimum energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.