Obiettivo
Crustal magmatism is periodic on a very wide range of timescales from pulses of continental crustal growth, through formation of granite batholiths, to eruptions from individual volcanic centres. The cause of this periodicity is not understood. I aim to address this long-standing geological problem through a combination of experiments, petrological methods and numerical models via a novel proposal that periodicity arises because of the highly non-linear ( critical ) behaviour of magma crystallinity with temperature in a series of linked crustal magma reservoirs. The ultimate objective is to answer five fundamental questions: " Why is crustal magmatism episodic? " How are large batholiths formed of rather similar magmas over long periods of time? " How do large bodies of eruptible magma develop that can lead to huge, caldera-forming eruptions? " What controls the chemistry of crustal magmas? Why are some compositions over-represented relative to others? " What is the thermal structure beneath volcanic arcs and how does it evolve with time? The project will address these questions through case studies of three contrasted active volcanoes: Nevado de Toluca, Mexico; Soufriere St Vincent, Lesser Antilles; and Mount Pinatubo, Philippines. For each volcano I will use experimental petrology to constrain the phase relations of the most recently erupted magma as a function of pressure, temperature, volatile content and oxygen fugacity in the shallow, sub-volcanic storage region. I will also carry out high-pressure phase equilibria on coeval Mg-rich basaltic rocks from each area with the aim of constraining the lower crustal conditions under which the shallow magmas were generated and use diffusion chronometry to constrain the frequency of magmatic pulses in the sub-volcanic reservoirs. The project will result in a quantum leap forwards in how experimental and observational petrology can be used to understand magmatic behaviour beneath hazardous volcanoes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.