Obiettivo
The development of new approaches to the activation and functionalisation of carbon monoxide and carbon dioxide is a highly topical and significant challenge for chemistry. The use of biomass and coal derived carbon monoxide as a fundamental building block for simple organic molecules is a key objective in energy research, and the latter, coupled with global warming considerations, dictate that new ways to both activate and derivatise carbon dioxide must also be found. The programme of work described in this proposal tackles these problems through experience and excellence in organometallic chemistry and small molecule activation. It is centred around three closely integrated and synergistic strands. The synthetic work in Strand 1 focuses on reductive assembly of carbon monoxide and carbon dioxide on low oxidation state metal centres to build simple organic molecules and rings stoichiometrically. The work in this strand will also be driven by developing a detailed understanding of the mechanisms of these reactions through experiment. A key feature of this proposal is the computational work, which is the subject of Strand 2, in which theory and modelling will be used in an iterative way to predict and inform the experimental synthetic and mechanistic work in Strand 1. Strand 3 will establish the underlying redox properties of these systems using electrochemical techniques, in order to ultimately to generate systems which will catalytically generate organic molecules from carbon monoxide and carbon dioxide. The program of work described in this proposal, which will deliver stoichiometric and catalytic recycling of carbon oxides, is at the frontier of future sustainable chemical technology. It is therefore of high risk, but ultimately extremely high reward.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.