Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Micro/Nano Exploration, Manipulation and Assembly: Telehaptics and Virtual Reality System Development and Investigation of Biomechanics and Neuroscience of Touch

Obiettivo

The primary objective of the proposed project is to develop robot mediated human interface technologies to manually explore, manipulate and assemble progressively smaller objects ranging from micro- to nano-meter scales and a secondary objective is to demonstrate the power of the interface system in the investigation of the fundamental mechanics and neural mechanisms of touch. The proposed system will consist of a master-slave robotic teleoperation (TO) subsystem and a virtual reality (VR) subsystem. The master robot will enable the user to touch, feel and manipulate (1) real micro/nano structures through the slave robot or (2) computer models of micro/nano structures in the virtual reality environment. Specific aims of this effort are as follows: (1) design and develop a custom master system to enable the user to have real-time visual, auditory, and bimanual haptic interactions; (2) design and develop a slave system consisting of microscopes and manipulators progressively augmented to enable micro to nano-precision movements and forces; (3) develop modular software architecture with device abstraction to support multiple master and slave devices; (4) integrate virtual reality software to enable the user to have real-time visual, auditory, and bimanual interactions with virtual models at micro- to nano-meter scales based on empirical data or to test hypotheses; (5) use the system to perform biomechanics and neurophysiology experiments at progressively micro- to nano-precision movements and forces; (6) develop mathematical models of mechanotransduction for quantitative understanding of touch mechanisms at multiple scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 3 264 188,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0