Obiettivo
Peptide-lipid interactions are critical in several biomedical matters that seem uncorrelated at a first glance. MEMPEPACROSS deals with some of these: 1) Lipid membrane-interactions are the key for the understanding of dengue virus assembly and can constitute a target for its inhibition. Viral hemorrhagic fever caused by dengue virus is a serious threat to Europe, as its vector is already present in several European Countries and the virus can easily be introduced. 2) Gene-encoded antimicrobial peptides (AMPs) are innate defenses to prevent colonization and infection by microbial pathogens. Most these peptides strongly interact with lipid membranes. Their antimicrobial efficacy and the difficulty of the target organism to develop resistance make AMPs promising candidates for new generations of drugs to fight highly threatening antibiotic-resistant strains of pathogens. 3) Peptide-membrane interactions are also relevant for neurodegenerative diseases, such as Alzheimer disease. The identification of the conditions necessary for the triggering of the disease-inducing protein aggregation and the search for strategies to inhibit these processes are the key-aspects to be addressed. The societal impacts of the scientific matters to be addressed are golden opportunities to improve public awareness of Science. The project includes a strong component of Science communication and management. The expertises of two European institutions – Institute of Molecular Medicine (Lisbon, Portugal) and Pompeu Fabra University (Barcelona, Spain) – and of three Brazilian institutions – the Federal Universities of Rio de Janeiro and Ceará, and the Oswaldo Cruz Foundation – will come together with common goals and a concern for the: 1) improvement of the scientific state-of-the-art, 2) effective societal impact of the achievements of the project, and 3) dissemination of the project outputs among both technical and non-technical audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.