Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Endowing robots with social skills
Humanoids expected to collaborate with people should be able to interact with them in the most natural way. This involves significant perceptual, communication, and motor processes, operating in a coordinated fashion. The objective of HUMAVIPS is to endow humanoid robots with audiovisual abilities: exploration, recognition, and interaction, such that they exhibit adequate behavior when dealing with a group of people. Proposed research and technological developments will emphasize the role played by multimodal perception within principled models of human-robot interaction and of humanoid behavior. An open-source software platform will be developed to foster dissemination and to ensure exploitation beyond the lifetime of the project.
Humanoids expected to collaborate with people should be able to interact with them in the most natural way. This involves significant perceptual, communication, and motor processes, operating in a coordinated fashion. Consider a social gathering scenario where a humanoid is expected to possess certain social skills. It should be able to explore a populated space, to localize people and to determine their status, to decide to join one or two persons, to synthetize appropriate behavior, and to engage in dialog with them. Humans appear to solve these tasks routinely by integrating the often complementary information provided by multi sensory data processing, from low-level 3D object positioning to high-level gesture recognition and dialog handling. Understanding the world from unrestricted sensorial data, recognizing people's intentions and behaving like them are extremely challenging problems. The objective of HUMAVIPS is to endow humanoid robots with audiovisual (AV) abilities: exploration, recognition, and interaction, such that they exhibit adequate behavior when dealing with a group of people. Proposed research and technological developments will emphasize the role played by multimodal perception within principled models of human-robot interaction and of humanoid behavior. An adequate architecture will implement auditory and visual skills onto a fully programmable humanoid robot. An open-source software platform will be developed to foster dissemination and to ensure exploitation beyond the lifetime of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.