Obiettivo
Humans and other living organisms are constantly exposed to new stimuli and environments. In order to correctly respond in such situations, they must recalibrate their perceptual processing in new environments and learn to recognize new stimuli and situations. The current project proposes to use behavioral experiments, brain imaging, and computational modeling to study the processes of learning and calibration in 1) auditory distance perception in human listeners and 2) visual spatial perception. A series of behavioral experiments will study 1) how human listeners recalibrate their auditory processing in order to correctly perceive distance of sound sources, how they consolidate and memorize the new calibrations, and how is vision used in the calibration process, and 2) the relationship between perceptual and contextual learning. Imaging studies will analyze the brain areas important for auditory distance perception and the time course of learning and calibration, as well as the structures influenced by perceptual and contextual learning. Finally, models of 1) auditory distance perception and of 2) perceptual and congtextual learning will be proposed with stress on the mechanisms of learning and calibration. These results are important, e.g. for development of new prosthetic devices and new virtual reality technologies. An important goal of the proposal is to obtain new knowledge and skills related to studying human perceptual processes. Skills to perform sensory learning research, visual psychophysics using eye-tracking, noninvasive brain imaging (EEG and fMRI), and computational modeling will be exchanged during the stays. The skills will help in development of computation and cognitive neuroscience in new EU member countries (Slovakia), as well as in strenghtening the ERA (collaboration between Slovakia and the UK). Finally, this proposal will establish a new long-term collaboration between EU and US researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
04180 Kosice
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.