Obiettivo
The use of genomic tools is rapidly increasing in ecotoxicology, and results from transcriptomic and proteomic studies of the effects of environmental pollutants are becoming more and more available. Apart from the knowledge of the mechanisms involved in toxic processes, the aim of conducting research on genomic and proteomic level is the development of contaminant specific biomarkers for the risk assessment of aquatic ecosystems able to respond at environmentally relevant low contaminant concentrations. However, even if important information is gathered on differential gene and proteome expression, the development of contaminant specific biomarkers in model organisms is still a task to be tackled. In this context, an attempt to joint efforts for the discovery and development of susceptible genes and proteins to be employed in routine environmental risk assessment is highly desirable. Several marine species from different organizational and trophic levels (the marine microalgae, Phaeodactylum tricornutum, and Cylindritheca closterium; the copepods Tisbe battagliai, Tigriopus japonicus, and Nitokra spinipes; the estuarine amphipod Melita plumulosa; the clam, Ruditapes decussates and the cockle Cerastoderma glaucum; the mussel Mytilus galloprovincialis; the oysters Crassostrea brasiliana, Crassostrea gigas and Crassostrea rhizophora; and the guppy, Poecilia vivipara) will be tested for the genomic and proteomic effects of the exposure to priority contaminants and the responses analyzed for similarities at different organizational levels with the aim to develop interspecies relevant biomarkers for environmental risk assessment of the most important contaminants, while at the same time transferring knowledge and experience by providing excellent training in cutting edge technologies between the participating institutes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.