Obiettivo
The eBEREA aims to set up a thematic joint exchange programme dedicated to advance research and higher education in the fields of electronic business (eBusiness) in EU and China. The programme will reinforce existing research collaboration through seconding and hosting researchers. The aim is to actively transfer knowledge with a view to generating strategic impacts in the thematic research area as well as developing sustainable collaboration between EU and China in research and in education.
The thematic focus of this exchange programme is electronic business, more specifically business modelling and design; related financial services for consumers and citizens; and the institutional arrangements such as regulation and trust enhancing mechanisms on advocating the aforementioned topics for prospering eSociety.
In China, electronic commerce/business is one of the key areas in long-term development of science and technology (S&T). Its importance is continuously increasing and the challenges and emergent issues in codes of conduct, financing, and legislation are recognised. Therefore the S&T responsible researchers in the fields of eBusiness in China are keen to exchange knowledge with their colleagues in Europe.
For Europe, the research collaboration with China provides a new opportunity to study eBusiness of high volumes and high growth rates: the largest and busiest eBusiness sites in the world are Chinese. The decisions made by Chinese authorities and economic players regarding regulation and trust enhancing mechanisms are of global importance and crucial to the development of global eBusiness environment.
eBEREA cooperation with the key developers of Chinese eBusiness and financial education gives an opportunity for the European partners to influence the development of eBusiness research and practises in China also in long term.
The eBEREA exchange programme is implemented by a network of five EU universities and three universities in China.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.