Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microbiota of Andean Food: tradition for healthy products

Obiettivo

Synergies between European countries and Andean regions will deal for the revalorization of indigenous resources represented by Andean traditional foods. The aim of this project will be the construction of a network based on complementary competences between partners; fruitful exchange between researchers will be aimed by a common scientific project that will be the opportunity to an effective integration of involved groups. Countries from the Andean region are home to a wide range of natural resources, representing an important proportion of the Earth’s total biodiversity. Fluctuating altitude and topography produces countless micro-climatic variations these accounting for a high agricultural diversification. The achievement of multiple agronomic, ecological, economic, culinary and socio-cultural objectives constitutes a main concept in traditional Andean life. The great variety of food available in the Andes does not only provide nourishment, but also good health. In particular the project will focus on the rescue of ancestral Andean foods crops and cattle such as traditional fermented potatoes (Tocosh) and corn (Chicha de Jora) from Perú; fermented beverage Atole agrio “Xocoatolli” from Mexico; fermented milk products (suero costeño and queso Paipa) from Colombia and llama meat and quinoa-based fermented products from North-western Argentina. Scientific experience of the involved groups will be applied as a multidisciplinary approach, using advanced molecular techniques to identify the indigenous microbiota, capitalizing the technological and functional properties of the isolated strains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo UE
€ 100 800,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0