Obiettivo
Understanding molecular basis of alcohol addiction still remains a great challenge for science and at the same time the only chance for designing successful molecular therapy. Calcium and calmoduline-dependent kinase II alpha (alpha CaMKII) is a major protein of forebrain glutamatergic neurons with well established function in various aspects of cell physiology, e.g. actin remodelling. Alcohol-induced actin remodelling has been recently implicated in control of alcohol resistance and consumption in mice. Interestingly, we have found that mice with mutated autophosphorylation domain (T286A) of alpha CaMKII (Giese et al., 1998) have decreased basal level of polymerized actin as well as alcohol consumption and preference (Radwanska, unpublished observations). Thus we would like to hypothesis that alpha CaMKII autophosphorylation is a key modulator of alcohol-induced actin-remodelling and thus alcohol consumption and preference. To verify our hypothesis we shell accomplish the following objectives: - to test whether autophosphorylation of alphaCaMKII regulates acute behavioural response to alcohol as well as to long-term alcohol drinking; - to identify brain regions in which autophosphorylation of alphaCaMKII contributes to actin remodelling; - to investigate which signalling pathways connect CaMKII autophosphorylation in mutant mice with actin remodelling; - to test whether autophosphorylation of alphaCaMKII regulates actin remodelling induced by alcohol; Here we will establish the role of CaMKII autophosphorylation in actin remodelling and alcohol preference. Toward this end, integrative approach will be used: behavioural studies with mutant mice (CaMKIIT286A) will be combined with various molecular and biochemical analyses of protein expression and phosphorylation. This research will advance our understanding of molecular basis of alcohol preference and alcohol consumption, which are the critical prerequisites for alcohol addiction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 093 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.