Obiettivo
Objective of the NanoSustain project is to develop innovative solutions for the sustainable design, use, recycling and final treatment of nanotechnology-based products This will be achieved by a comprehensive data gathering and generation of relevant missing data, as well as their evaluation and validation, for specific nanoproducts or product groups in relation to their human health and environmental hazards and possible impacts that may occur during after-production stages. Although production of nanomaterials is rapidly increasing, our knowledge about possible health and environmental effects associated with these materials is still rather poor. This lack of knowledge calls for more research. Due to their small size, nanoparticles behave different than their chemical analogues. They can be taken up easily and in a unique way with possible adverse effects in man and organisms. Assessing their hazard is complex and needs new approaches and a close international cooperation. NanoSustain will address the questions, (1) how and to what degree society and the environment will be exposed to nanomaterials and associated products, and (2) where do these particles end up? Expected results will improve our present knowledge on the impact and fate of these particles after entering economic and natural cycles. NanoSustain has mobilized the critical mass of expertise, resources and skills to tackle this complex issue. Based on results from hazard characterization, impact assessment and LCA, we will explore on a lab-scale new solutions for the design of selected nanomaterials and associated products and their sustainable use, recycling and final treatment. As the concerned nanotech industry will actively participate in the planned project, NanoSustain will set the ground for the development of new sustainable products and industrial applications, and hence help to strengthen competitiveness of the European nanotechnology industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- NMP-2009-1.3-1 - Activities towards the development of appropriate solutions for the use, recycling and/or final treatment of nanotechnology-based products
- ENV.2009.3.1.3.2 - Activities towards the development of appropriate solutions for the use, recycling and/or final treatment of nanotechnology-based products
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-ENV-2009
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67129 Arvika
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.