Obiettivo
Climate is the great factor that mankind has not yet managed to control. Drought, flood, high temperature, salinity and air pollution are among the major factors limiting crop productivity. The effects of various environmental stresses in plants are known to be mediated, at least partially, by an enhanced generation of reactive oxygen species (ROS). The main site of ROS production in stressed plant is chloroplast, exposed to excessive energy absorbed. ROS are highly reactive and can cause widespread damage to membranes, proteins and DNA. To prevent such damages there are a number of enzymatic processes in chloroplast to scavenge ROS. Unfortunately they are highly energetically demanding, requiring the synthesis of high concentrations of the low-molecular weight antioxidants and antioxidative enzymes. Therefore, to place less of a metabolic burden on plants, the effective regulation of the photosynthetic electron transport is crucial to avoid enhanced ROS formation under stress conditions. In Researcher recent studies the effects of short-term salt stress on the regulation of photosynthetic electron transport in Arabidopsis thaliana and its salt-tolerant close relative Thellungiella halophila has been examined. Results obtained provide the evidence for the plastid terminal oxidase (PTOX) to act as a significant electron sink from photosystem II (PSII). In salt-stressed Thellungiella, PTOX-dependent electron transport accounts for up to 30% of total linear electron flow, suggesting a major role for this pathway in protecting plants from photodamage. The aim of present project is to investigate the role and functioning of PTOX in Thellungiella halophila with the focus on the regulatory mechanism and factors that allow it to act as a sink for electron transport from PSII. Additionally, we will investigate whether Thellungiella PTOX activity can be transferred into another species and whether this has the potential to increase stress tolerance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50-375 Wroclaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.