Descrizione del progetto
International Cooperation on Virtual Physiological Human
The musculoskeletal apparatus is probably the organ system where the need for the integrative approach advocated by the Virtual Physiological Human (VPH) initiative is most pronounced. The neuromotor control involves the entire body, whereas the processes involved in muscle twitching, bones and muscle adaptation, musculoskeletal aging, and in most musculoskeletal diseases take place at the molecular level. The traditional reductionist approach is reaching dead ends in a number of relevant questions in musculoskeletal research, such as those related to osteoporotic fractures, the pathophysiology of growth in cerebral palsy children, the pathogenesis of rheumatoid arthritis and osteoarthritis, etc. It is becoming more and more evident that the way out is the development of new Information and Communication Technology (ICT) that makes personalised, predictive, and integrative musculoskeletal medicine possible. Worldwide, the two largest research projects focused on this are the Osteoporotic Virtual Physiological Human (VPHOP) integrated project funded by the European Commission, and the Center for Physics-based Simulation of Biological Structures (SIMBIOS) funded by the USA National Institute of Health. Both projects are targeting the same strategic objective, but each project breaks it into research goals that are overlapping in a few cases and complementary in all the others. This unique condition creates an extremely interesting opportunity for international collaboration, which drastically increases the international impact of the work being done by the VPHOP project, and produces the conditions for global cooperation on this grand challenge of biomedical research. With the Neuro Musculo Skeletal Physiome (NMS Physiome) project, the SIMBIOS and VPHOP consortia intend to establish a more organic cooperation, structured around three objectives: integrate the project communities, integrate the projects' tools, and work collaboratively on grand challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40136 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.