Obiettivo
Our recent results on antitumor effects of carbohydrate mimotope peptides (CMP) suggest a possible role of carbohydrate reactive B cell subpopulations as cellular adjuvants. As an abundant alternative of dendritic cells, CD40-activated B cells can efficiently present specific antigens being expandable for several weeks. Some B cells can be sufficiently detrimental to warrant anti-B cell therapy in cancer. Other (mouse) B cell subsets (e.g. B1 and marginal zone (MZ) B cells) seem as effective as mature DC, including skewing the T cell to the desirable Th1 responses. Thus, B subpopulations deserve scrutiny as the optimal antigen presenting cells. We hypothesize that CMP target carbohydrate reactive B cells, which present the collinear T cell epitopes to auxiliary T cells, create an environment conducive to epitope spreading to glycoprotein tumor antigens. The major mature B cell subpopualtions in the mouse are B2 follicular cells, MZ B cells, as well as B1a and B1b peritoneal B cells. The translation of a B cell strategy to the clinic is hindered by lack of straightforward functional homologies between mouse and human B cell subsets. Therefore, we propose to study the potential of ex vivo expanded human B cell subpopulations to present CMP and induce an appropriate cytokine environment for the development of anti-tumor CTL responses in comparison to the mouse system. To this end we propose to compare the phenotype and antigen presenting properties of mouse and human CMP specific B cells. These studies will allow for the design of therapeutic approaches based on ex vivo expansion of phenotypically similar B cells and using them for active immunotherapy of cancer after loading with appropriate antigens. The relevance of the CMP specific system to a bulk population of the same phenotype stems from the capacity of B cells to present antigens targeted nonspecifically for instance to CD19.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1113 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.