Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Giving robots faster, more human-like vision through foveation
TACO develops a 3D sensing system with 3D foveation properties endowing service robots with a higher level of motion and affordance perception and interaction capabilities with respect to everyday objects and environments in a more natural and human-like manner. The system will be able to acquire 3D images with coarse level of details, applying fast object recognition techniques to identify areas of interest and then concentrate the image acquisition on details of interest allowing for higher resolution 3D sampling of these details.
The project will verify and test the 3D sensing system in a robotic environment, exploring the capabilities of the system to allow the robot to navigate autonomously and interact with a diverse number of everyday objects.
TACO develops a 3D sensing system with real 3D foveation properties endowing service robots with a higher level of motion and affordance perception and interaction capabilities with respect to everyday objects and environments. By 3D foveation properties we mean properties based on the process of acquiring 3D images with coarse level of details, applying fast object recognition techniques to identify areas of interest in the coarse 3D image and then concentrate the image acquisition on details of interest allowing for higher resolution 3D sampling of these details. This new 3D foveation concept will allow robots to interact with everyday environments in a more natural and human-like manner, increasing the level of detail whenever needed for interaction between the robot and everyday objects and humans. These 3D foveation properties are achieved by utilising the power of micro-mirror MEMS technology combined with state-of-the-art time-of-flight methods to ensure a system that is small, light-weight and easily mounted on an ordinary-sized service robot or even a robot arm. The project will explore control strategies for 3D foveation allowing 3D robot vision that is adaptable with space- and time-variant sampling, processing and understanding. The project will verify and test the 3D sensing system in a robotic environment, exploring the capabilities of the system to allow the robot to navigate autonomously and interact with a diverse number of everyday objects. The TACO consortium has RTD partners and industrial end users: Fraunhofer IPMS (micro-mirror scanning device), Fraunhofer IPM (3D range sensors), CTR (Electronics), SINTEF (3D foveation software), TU Wien (benchmarking with state-of-the-art 3D sensing methods), Shadow Robotics (application towards robot grippers) and Oxford Technologies (application towards robots for harsh environments)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata rilevamento degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9500 VILLACH
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.