Descrizione del progetto
ICT for environmental services and climate change adaptation
More than two thirds of European cities are regularly confronted with climate change induced disasters. Early Warning Systems (EWS) play a crucial role in mitigating the effects of such disasters by detecting conditions which forecast the onset of a catastrophe and to compute its impact. EWSs provide alarming, decision support and information services to governments, companies and the general public.
The UrbanFlood project creates an internet based hosting platform for EWSs. The EWS platform is run as an Internet service and connects via the Internet to sensor networks, to online sources of information and other EWSs. The platform is able to host multiple EWSs, corresponding to various hazards and belonging to different organizations. Through the Internet, additional computer resources required by the EWS platform are made available on demand. Artificial intelligence technologies detect alarming conditions in the objects monitored. In an alarming situation, a decision support system, making use of computational models of the physical environmental, informs stakeholders about the developing catastrophe. The core of the EWS hosting platform is a Common Information Space (CIS). The CIS is run as an online service, supports web service technologies and connects via the internet with other CISs. The EWS is also able to process simulated (data), turning the EWS into a simulator with which disaster mitigation scenarios can be developed and personnel can be trained.
UrbanFlood validates the EWS framework in the context of dike failures and ensued flooding in an urban environment. Dikes are equipped with sensor systems and the EWS service is built up from a series of dike failure and flooding specific modules, including 3D/pseudo 4D dike evolution and flood-spreading models. Soon after the start of the project dikes in major European cities will be monitored.
UrbanFlood investigates to which extent it is feasible to remotely monitor dikes and floods from other countries and continents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.