Obiettivo
Aspergillus fumigatus is the most important air-borne fungal pathogen, causing severe infections with invasive growth in immunocompromised patients. For growth in all habitats, the fungus needs to be able to sense environmental stimuli and to transduce signals via specific signalling cascades. Calmodulin/calcineurin, Ras/cAMP, mTOR and general Mitogen-activated protein kinase (MAPK) signalling pathways are involved in the regulation of various cellular responses in eukaryotes. Previous studies revealed that the central core of the MAPK cell wall integrity signalling pathway in A. fumigatus is composed of three protein kinases. Deletion of these genes resulted in severe sensitivity of the mutants against cell wall-disturbing compounds and drastic alterations of the fungal morphology. Nevertheless, the mutants were still virulent in a murine infection model. Even more, therapeutic treatment with medical commercial cell wall-acting compounds, like echinocandins and azoles, did not result in effective treatment against aspergillosis, indicating the importance of cell wall assembling pathways compensating the inhibition caused by cell wall-disturbing compounds. Protein kinase activation requires phosphorylation. This process is reversible even in the continued presence of activating stimuli. The importance of protein phosphatases for signalling pathways and cross talk interactions is emerging. Ontology classification analysis revealed that the A. fumigatus genome contains 24 genes coding for putative protein phosphatases. A comprehensive and extensive study on protein phosphatases in filamentous fungi has never been attempted so far. Here, we propose to study protein phosphatase families in A. fumigatus. Mutant strains will be used to investigate cell wall compensatory pathways in order to identify new molecules for therapeutic intervention against aspergillosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07745 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.