Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Connecting robots world-wide
The RoboEarth project exploits a new approach towards endowing robots with advanced perception and action capabilities, thus enabling robots to carrying out useful tasks autonomously in circumstances that were not planned at design time. RoboEarth is a world wide web-style database and will allow robots to share any reusable knowledge independent from their hardware and configuration. As a result of the proposed project, major innovations are expected in the fields of 3D sensing (object recognition and localization), control strategies (linking perception and action) and learning. Examples of demonstrators are presenting meal options and serving a drink to a patient in a hospital room.
The RoboEarth-project exploits a new approach towards endowing robots with advanced perception and action capabilities, thus enabling robots to carrying out useful tasks autonomously. The core of the innovation involves a world-wide web-style database: RoboEarth. RoboEarth will allow robots to share any reusable knowledge independent from their hardware and configuration. When a robot starts performing a task, it is able to download available high-level knowledge on both task and environment; next, it can use and translate this knowledge to its hardware specifications and its configuration and will improve it by learning during the task. Finally, it will upload its knowledge to RoboEarth again. As a result of the proposed project, major innovations are expected in the fields of: 3D sensing, control strategies and learning. Next to these, RoboEarth will contribute to a more modular design of robotic systems; robot hardware with a hardware abstraction layer for RoboEarth will be enough to build a functional robot. A series of six demonstrators will show the contributions of the project. The Action Recipe demonstrator will show robots creating/uploading and downloading/executing action recipes (abstract behaviour or algorithm descriptions in the RoboEarth database) to and from RoboEarth. The Ask Meal demonstrator will present meal options to a patient in a hospital room. The Serve Drink demonstrator will integrate 3D-sensing in the task by presenting a drink to the patient. The Screw Cap demonstrator will add improvement of the task by learning to remove the screw cap from a bottle. The Family Visit demonstrator focuses on the integration of dynamic object tracking into RoboEarth. Finally, the A Week In The Hospital demonstrator will show that history data from RoboEarth will enable a robot to improve its performance.
The research and technological development the RoboEarth consortium proposes to undertake will pave the way for completely new markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.